Gerotto fra i protagonisti del 1st International Safety Workshop

Nella storica cornice di Palazzo Bo a Padova, il 28 aprile si è svolto il 1st International Safety Workshop, organizzato da ICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale – Università di Padova e dal Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII UNIPD.

Un evento in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro che ha riunito esperti, aziende e istituzioni per discutere dell’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza dei lavoratori.

🔵 Gerotto ha condiviso la sua esperienza sul campo con lo speech:
“The Future of Industrial Safety: Remote-Controlled Robots in High-Risk Environments”
Un intervento che riprende il paper pubblicato negli atti del convegno incentrato sull’evoluzione dei sistemi robotici no-man entry per la pulizia industriale e sulla loro integrazione con l’intelligenza artificiale e la sensoristica avanzata.

Il nostro contributo ha suscitato grande interesse e dialogo su come l’integrazione di sensoristica avanzata nei robot e la loro implementazione all’interno di ecosistemi che contengono anche operatori con smart DPI e ambienti con sensori wireless consentirà di aumentare il livello di sicurezza degli operatori ma anche ridurre i danni collaterali a impianti.
La partecipazione a questo evento rafforza il nostro impegno nel costruire ponti tra la ricerca accademica e le aziende, trasformando l’innovazione in soluzioni reali che proteggono chi lavora quotidianamente in ambienti complessi.

«Questo convegno – commenta Alessandro Gerotto, AD dell’azienda – è il risultato del coraggio e della proattività della facoltà di ingegneria di Padova. È un’eccellenza italiana e internazionale che voluto aprire le porte dell’Università alle aziende e agli esperti del settore per affrontare insieme temi cruciali per il futuro del lavoro in edilizia e nell’industria. Come azienda manifatturiera e di servizi, siamo da sempre stati in prima linea per alzare l’asticella della sicurezza: le nostre soluzioni robotiche no-man entry, insieme alla cinquantennale esperienza nei cantieri, è un connubio che volentieri condividiamo con l’Università e con il mondo accademico».

Articoli e news

Gli ultimi articoli

Subscribe to the newsletter to stay updated on the latest news