Prassi UNI PdR 177:2025 tecnologie robotiche No-Man entry

È stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI PDR 177:2025 dal titolo “Manutenzione e aspirazione materiali a basso impatto ambientale in spazi confinati e a rischio esplosione – Tecnologie robotiche no-man entry”.
Un documento fondamentale che introduce regole e definizioni per un settore in rapida evoluzione: quello delle tecnologie robotiche comandate da remoto per la manutenzione e la bonifica in ambienti ad alto rischio.

Un documento che descrive soluzioni innovative per la rimozione di materiali in spazi confinati e ATEX zona 0

Storicamente, la pulizia e la bonifica di cisterne, vasche e condotte erano attività manuali gravate da rischi elevati, soprattutto in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive. Con l’arrivo dei robot telecomandati (no-man entry robots) la sicurezza dei cantieri è aumentata in modo significativo, grazie alla possibilità di eliminare l’ingresso diretto delle persone in spazi confinati e ATEX.
La PDR 177:2025 rappresenta il primo documento tecnico che definisce e classifica queste tecnologie, colmando un vuoto normativo e offrendo una guida chiara a produttori, operatori e utilizzatori finali.

A chi si rivolge

La prassi è pensata come strumento di riferimento per:

  • progettisti ed enti di gestione
  • multiutility e proprietari di impianti
  • contractors e operatori
  • responsabili della manutenzione, dell’industrial cleaning, della sicurezza e HSE

I settori coinvolti sono numerosi: oil&gas, chimico, farmaceutico, nucleare, civile ed edilizia, trattamento acque e biogas.

Le tipologie di robot

Il documento fornisce una definizione di robot no-man entry e li suddivide in nove categorie, tra cui:

  • robot per aspirazione
  • robot per ATEX/IECEx zona 0
  • robot con pompa a bordo
  • robot per scavo e movimentazione materiali
  • robot subacquei
  • robot per videoispezioni
  • robot per fresatura
  • robot per lavorazione superfici
  • robot per la pulizia di superfici

Ogni tipologia viene descritta in base alle caratteristiche tecniche, all’alimentazione, alla capacità di aspirazione o pompaggio e alle condizioni operative.

Applicazioni pratiche

Questi macchinari trovano applicazione in una vasta gamma di attività:

  • tank cleaning nelle raffinerie e negli impianti chimici
  • rimozione di materiali solidi e terreni contaminati
  • videoispezioni di condotte fognarie e acquedotti
  • fresatura e idrodemolizione controllata
  • tagli a freddo e pulizia ad alta pressione
  • bonifica di forni ad alta temperatura
  • pulizia di vasche antincendio e condotte con Pig

Sicurezza e sostenibilità

La PDR 177:2025 si inserisce nel percorso normativo italiano ed europeo che mette al centro la sicurezza e la riduzione degli infortuni sul lavoro.
L’adozione di queste tecnologie non solo tutela la salute degli operatori, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, migliorando la gestione dei rifiuti e riducendo l’impatto sul territorio.

⬇️ SCARICA QUI LA PRASSI ⬇️

Gerotto-robotics

Gerotto ROBOTICS

Le migliori soluzioni per la manutenzione industriale, la pulizia di serbatoi di stoccaggio, tubazioni, spazi confinati, zone Atex e ambienti subacquei.

Articles and news

Latest articles

Subscribe to the newsletter to stay updated on the latest news

    Lo scorso 21 giugno 2024 al Centro Congressi di Padova oltre 400 ospiti provenienti dall’Italia e dall’estero hanno festeggiato i 50 anni dell’azienda. Un contesto innovativo dentro al quale, con video emozionali e un cortometraggio, sono stati rivissuti le tappe e i traguardi raggiunti in questo lungo percorso.

    La serata è stata aperta con un corto creato con le storie, i sogni, e le imprese dei dipendenti realizzati nel corso dei 50 anni dell’azienda. In seguito, Alessandro Gerotto, CEO dell’azienda, nel suo speech, ha intrecciato la storia dell’azienda con la sua, approfondendo i valori, la missione e la visione che costituiscono il DNA passato, presente e futuro dell’azienda.

    Commenta Alessandro Gerotto: «Il 21 giugno è stato un momento fondamentale che ha unito emozioni e sorrisi, ma soprattutto che ha celebrato insieme a colleghi, di ieri e di oggi, clienti, partner e stakeholder 50 anni di evoluzione. Condensare questo viaggio in un evento ha permesso di far emergere i valori fondanti della nostra impresa, quei valori che si esprimono anche oggi, ogni giorno, nel lavoro di tante collaboratrici e collaboratori. A loro, in primis, e poi ai nostri clienti, fornitori e stakeholder va un grande ringraziamento per essere protagonisti di una storia che, partita da un piccolo paese ha raggiunto tutto il mondo».

    Il Presidente di Confindustria Veneto Est, Leopoldo Destro, insieme al Senatore Antonio De Poli, al Presidente della Camera di Commercio di Padova, Antonio Santocono, e al sindaco di Campodarsego, Valter Gallo, hanno premiato l’azienda per l’impegno dimostrato, orgogliosi di avere una realtà come la nostra, che è stata grado di apportare così tanto valore al territorio e di farsi conoscere in tutto il mondo.